Skip to the content
logo main logo dark logo light
  • Home
  • Shop
    • Prodotti Artigianali
    • Accessori
    • Alimentazione
    • Cosmetici
    • Erbe
    • Insensi e Resine
    • Integratori Alimentati
    • Tè
    • Libri
  • Erboristeria
  • Laboratorio
  • Blog
  • Contatti
0

Carrello vuoto.

logo main
0

Carrello vuoto.

  • Home
  • Shop
    • Prodotti Artigianali
    • Accessori
    • Alimentazione
    • Cosmetici
    • Erbe
    • Insensi e Resine
    • Integratori Alimentati
    • Tè
    • Libri
  • Erboristeria
  • Laboratorio
  • Blog
  • Contatti
Erboristeria Artigianale DSC 0058zenzero candito a fette

ZENZERO CANDITO FETTE ICING

3,50 €

CONFEZIONE: 100 g

Dal caratteristico gusto pungente, risulta gradevole al palato. Dato il ridotto contenuto in zuccheri che consistono nell’aggiunta di poco zucchero a velo, si può mangiare tale quale in qualsiasi momento della giornata, è ideale dopo i pasti per la sua funzione digestiva.

Disponibile

Quantità
Categorie:Alimentazione, Caramelle, Snack, Superfrutti/antiossidanti Tag:erboristeria san giovanni
Condividi:
  • Descrizione

Descrizione

Il nome Zingiber deriva dall’indiano Zingibil, ma la pianta ha tantissimi nomi volgari a seconda del paese ove viene coltivata; secondo alcuni etimologisti l’origine del nome Zingiber deriverebbe dall’Arabo Zind-schabil, che significa radice.

Una delle spezie più antiche e più importanti, lo Zenzero è coltivato nell’Asia tropicale da oltre 3000 anni. Era assai diffuso nell’antica India e in Cina, ma non si sa esattamente di quale dei due paesi sia originario. Fu una delle prime spezie che raggiunsero il Mediterraneo, probabilmente commerciato dai Fenici, ed era noto in Egitto, Grecia e Roma. Nel IX secolo lo Zenzero era così diffuso in Europa che lo si metteva in tavola come oggi vi si mettono sale e pepe. Grazie alla facilità di trasporto dei rizomi, lo Zenzero fu la prima spezia orientale che si diffuse ampiamente. Gli Arabi lo portarono nell’Africa orientale nel XIII secolo; i Portoghesi nell’Africa occidentale e gli Spagnoli nelle Indie occidentali all’inizio del XVI secolo. Oggi cresce quasi ovunque nelle regioni tropicali.

Lo Zenzero è una pianta erbacea perenne appartenente alla Famiglia delle Zingiberaceae di cui si utilizzano i rizomi freschi o essiccati. E’ possibile trovarlo sia coltivato che selvatico: la varietà selvatica ha un rizoma molto fine, mentre quella coltivata, che è la più usata, ha un rizoma molto più grande; la selvatica è molto fibrosa e  pungente, mentre la coltivata è più carnosa e meno piccante. La pianta dello Zenzero cresce sino a 1 metro sui pendii parzialmente ombreggiati. Ha foglie strette e appuntite e piccoli fiori gialli simili agli Iris. Il rizoma fresco, misura all’incirca 2 cm di diametro, è nodoso, biancastro o color cuoio e spesso ramificato. Deve essere sodo al tatto e la polpa gallina non deve essere fibrosa.

Lo Zenzero ha aroma caldo, con una nota di legno fresco e sfumature dolci e ricche, il sapore è molto piccante. E’ ampiamente utilizzato in cucina, sia nei piatti dolci che in quelli salati. E’ ingrediente essenziale del Curry e di altre miscele di spezie.

La droga è costituita dai rizomi della pianta che contengono oli essenziali, gingeroli, resine, amidi e mucillagini, che conferiscono alla radice le sue proprietà medicinali.

Oltre all’utilizzo culinario lo Zenzero viene tradizionalmente impiegato per le sue numerose proprietà medicinali.

  • Funzione digestiva;
  • Regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas;
  • Antinausea;
  • Regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare;
  • Normale circolazione del sangue;
  • Funzionalità articolare;
  • Contrasto di stati di tensione localizzati;
  • Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale.

INGREDIENTI

 Zenzero, zucchero di canna, conservante: metabisolfito di sodio, acidificante: acido citrico. Contiene SOLFITI.

MODO D’USO

Dal caratteristico gusto pungente, risulta gradevole al palato. Dato il ridotto contenuto in zuccheri che consistono nell’aggiunta di poco zucchero a velo, si può mangiare tale quale in qualsiasi momento della giornata, è ideale dopo i pasti per la sua funzione digestiva.

I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.

I nostri prodotti

Esplora la nostra selezione di prodotti correlati e scoprine ancora di più visitando lo shop
  • Esaurito
    AlimentazioneSucchi
    Succo Mirtillo nero Eden 330 ml
    11,50 € Leggi tutto
  • AlimentazioneCosmeticiOli alimentariOli e oleoliti
    OLIO DI GERME DI GRANO
    7,00 € Aggiungi al carrello
  • AlimentazioneOli essenzialiProdotti artigianali
    OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO DOLCE 10 ml
    9,00 € Aggiungi al carrello
  • Esaurito
    AlimentazioneCosmeticiOli alimentariOli e oleoliti
    Olio di Lino Bio Eden 250 ml
    6,50 € Leggi tutto
asd
  • Telefono: +39 011 8197188
  • Mail: info@erboristeriasg.it
  • Corso Giuseppe Gabetti 16/D, Torino
  • P.IVA 10122510018
Scoprici
  • Erboristeria
  • Laboratorio
  • Blog
  • Shop
  • Cookie Policy
Utili
  • Mio account
  • Checkout
  • Carrello
  • Termini e condizioni
  • Dichiarazione sulla Privacy
Iscriviti alla newletter

© 2021 Erboristeria San Giovanni, All Rights Reserved

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}