Descrizione
Nella mitologia germanica l’Ortica era consacrata al dio Thunar, analogo al Giove latino, mentre nelle credenze popolari era considerata un portafortuna.
Pianta conosciuta certamente per le sue proprietà irritanti, dette appunto “urticanti”, piuttosto che per le sue attività biologiche, l’Ortica in molte regioni italiane è utilizzata anche in cucina.
Le radici di Ortica in fitoterapia vengono tradizionalmente impiegate per:
- la funzionalità della prostata;
- aumentare la diuresi.
MODO D’USO
Uso interno
Decotto: 4g in 100g di acqua, infusione per 15 minuti; bere due o tre tazzine al giorno tra i pasti.
Uso esterno
Le frizioni sul cuoio capelluto, con decotto concentrato, servono contro la forfora.
I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.