Descrizione
Il nome della Bardana ha origine dal greco arktos, orso, probabilmente alludendo alla generale villosità della pianta e all’aspetto ispido degli involucri dei capolini; lo specifico termine lappa, dal celtico lapp, mano, ricorda che questi ultimi si aggrappano, quasi come una mano, alle vesti di chi passa loro accanto.
Le radici della Bardana sono tradizionalmente impiegate per:
- il benessere della pelle;
- le funzioni depurative dell’organismo;
- la funzionalità articolare;
- il drenaggio dei liquidi corporei.
MODO D’USO
Decotto: 4g in 100g di acqua; bere due o tre tazzine al giorno a stomaco vuoto.
I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.