Descrizione
La pianta del Ribes nero è forse più conosciuta per le tipiche bacche utilizzate in gastronomia e dall’industria dolciaria e liquoristica che non come pianta medicinale. In realtà si tratta di una pianta di cui sono utilizzabili molte parti, per la presenza di vari tipi di costituenti chimici.
In particolare:
- Le foglie fresche contengono un complesso di polifenoli e triterpeni dotati di attività diuretica ed antiinfiammatoria;
- Le bacche sono invece ricche di antociani, flavonoidi, procianidine e vitamine, simili a quelli presenti nelle bacche di Mirtillo e di altri frutti del sottobosco;
- I semi hanno invece un elevato contenuto di acidi grassi poliinsaturi.
Le foglie di Ribes nero sono tradizionalmente impiegate per:
- la funzionalità delle vie urinarie;
- la funzionalità articolare;
- il benessere di naso e gola;
- il drenaggio dei liquidi corporei.
MODO D’USO
Polvere: da 3g a 5g miscelati con acqua o miele o altro alimento, preferibilmente lontano dai pasti.
Infuso: 5g in 100g di acqua; bere 3 tazzine al giorno per le funzioni articolari.
Infuso: 2-3g in 100g di acqua; bere 2 tazzine al giorno per il benessere delle vie urinarie.
I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.