Le proprietà e gli usi del Tea Tree Oil

Il Tea tree oil è ottenuto dalla distillazione delle foglie della Melaleuca alternifolia, un albero che cresce in una zona paludosa sulla costa orientale dell’Australia.
Il nome Tea tree è stato usato per la prima volta dal famoso botanico Joseph Bank che nel 1770, mentre navigava in Australia con il capitano Cook, imparò dagli aborigeni a preparare un tè rinfrescante con le foglie di quest’albero. Gli aborigeni conoscevano le virtù dell’albero e da secoli ne utilizzavano le foglie per curare le ferite e le infezioni cutanee e per proteggersi dagli insetti particolarmente numerosi in quell’area paludosa. Più tardi, l’uomo bianco, venuto in Australia in cerca di oro, ha imparato l’uso delle foglie e ne ha estratto l’essenza che oggi si chiama Tea Tree oil.
Il primo a studiare le proprietà di quest’olio è stato Arthur Penfold nel 1922, un famoso chimico che lavorava al Museum of Technology and Applied Science a Sydney. Egli dimostrò attraverso esperimenti di laboratorio e ricerche che il Tea tree oil possedeva poteri antisettici 13 volte superiori a quelli dell’acido carbonico che era l’antisettico più diffuso a quei tempi. L’olio, in quanto ha la stessa acidità della pelle, è privo di tossicità e non irrita la pelle e i tessuti.
Successivamente l’interesse per il Tea tree oil ha oltrepassato i confini australiani, diffondendosi negli Stati Uniti e in Inghilterra. Durante la seconda guerra mondiale, la richiesta di Tea tree oil era talmente elevata che il governo australiano ha esentato dal servizio militare i produttori. Infatti il Tea tree oil era parte essenziale dell’equipaggiamento standard di ogni soldato.
USO INTERNO ——> Adulti: 2-3 gocce di Tea tree oil diluite in un cucchiaio di miele o zucchero. Bambini: 1 goccia diluita in un cucchiaio di miele o zucchero in un po’ di succo di frutta.
- Raffreddore
- Influenza
- Bronchite
- Mal di gola
- Tosse
- Tonsillite
- Cistite
USO ESTERNO
- Mal di gola: aggiungere 4-5 gocce di Tea tree oil ad un po’ di acqua e fare gargarismi.
- Tosse: diluire 5 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vegetale e spalmare sul petto.
- Rinite e sinusite: aggiungere ad un pentolino di acqua bollente 10-15 gocce di Tea tree oil, e procedere con i fumenti (inalazioni), in alternativa diluire 1-3 gocce nella soluzione fisiologica per l’aerosol; spalmare 1-2 gocce direttamente sul naso e sotto le narici più volte al giorno.
- Ascesso dentario: applicare 1-2 gocce direttamente sull’ascesso 3 volte al giorno;
- Igiene della bocca e dei denti (afte, stomatiti, gengive sanguinanti, piorrea, placche dentarie): aggiungere 10-15 gocce in mezzo bicchiere di acqua e fare sciacqui mattina e sera.
- Alito cattivo: diluire 4-5 gocce in mezzo bicchiere di acqua e sciacquare la bocca più volte al giorno.
- Herpex simplex: 1-2 gocce in loco più volte al giorno.
- Otite: spalmare 1-2 gocce intorno all’orecchio.
- Ferite e abrasioni: applicare poche gocce in loco puro o diluito in un po’ di olio vegetale.
- Punture d’insetto: applicare subito poche gocce e massaggiare, per sfruttare l’azione disinfettante e lenire il dolore ed il gonfiore.
- Pidocchi: come trattamento d’urto aggiungere 15-20 gocce ad un cucchiaio di olio vegetale, applicare sui capelli e massaggiare, lasciarli in posa almeno 1 ora e lavarli successivamente con una porzione di shampoo arricchito da 15 gocce di olio essenziale di Tea tree. Per il trattamento di mantenimento e per evitare nuove infestazioni applicare 2-3 gocce sulle tempie e dietro la nuca.
- Forfora e crosta lattea: aggiungere 5-6 gocce ad un po’ di olio vegetale, applicare sul cuoio capelluto e massaggiare. Tenere lontano dagli occhi.
- Prurito al cuoio capelluto: aggiungere allo shampoo abituale 15-20 gocce di Tea tree oil, lasciare agire per almeno 5 minuti e risciacquare con cura.
- Verruche, porri e duroni: applicare 2 gocce 2 volte al giorno e massaggiare, applicare un cerotto sulla parte interessata, e quando la cute si è ammorbidita asportare con delicatezza.
- Micosi (inclusa la micosi interdigitale, ungueale, e il piede d’atleta): applicare in loco 3 volte al giorno fino alla guarigione.
- Vaginite e infezioni vaginali (da Candida Albicans, Tricomonas ecc.): diluire 5-6 gocce in mezzo litro di acqua bollita e fare dei lavaggi. Agitare bene prima dell’uso. Utilizzare abitualmente come profilassi un detergente intimo arricchito di Tea tree oil e nei acuti degli ovuli vaginali applicati localmente alla sera prima di coricarsi.
- Acne, pustole e foruncoli: utilizzare un sapone neutro arricchito con Tea tree oil per detergere il viso. Risciacquare ed applicare sulle pustole più evidenti 1 goccia pura.
- Dermatite seborroica, allergica e da contatto, eczema atopico, psoriasi, prurito: utilizzare una crema al Tea tree, o in alternativa arricchire la crema abituale con 3-5 gocce di Tea tree. Per lavarsi utilizzare un sapone neutro arricchito di Tea tree.
- Deodorante: diluendo 10-15 gocce di olio essenziale in 50 ml di miscela acqua/glicerina/alcool si ottiene un deodorante dall’azione antibatterica spiccata in grado di eliminare i cattivi odori provocati dai batteri, indicato anche per pelli sensibili ed arrossate.
- Contratture muscolari, distorsioni, torcicollo: prima e dopo uno sforzo muscolare massaggiare i muscoli con poche gocce di olio essenziale puro; in caso di giunture doloranti diluire qualche goccia di Tea tree oil con olio vegetale.
I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.