I rimedi naturali per bambini 2
In questo secondo articolo sui rimedi naturali per bambini concluderemo l’approfondimento sulla cura dei principali disturbi che si presentano durante l’infanzia.
Raffreddore e rinorrea —> le infezioni virali sono molto comuni nei bambini piccoli poiché le difese immunitarie nei primi anni di vita sono basse. Tra i rimedi naturali per bambini in caso di sintomi da raffreddamento può essere utile utilizzare:
- Infuso di fiori di Sambuco: 2-3 cucchiaini nei pasti e/o 2-3 tazze nel bagnetto;
- Ribes nigrum gemme: 1 goccia per chilo di peso corporeo nei pasti;
- Olio essenziale di Eucalipto in un diffusore per ambienti durante la notte.
Tosse secca e grassa —> per calmare la tosse e favorire l’espulsione del catarro utilizzare:
- farina di semi di Lino mediante applicazione esterna (cataplasmi);
- Infuso di Tiglio, Malva e Camomilla;
- Miele di Tiglio.
Diarrea —> caratterizzata da feci sciolte e acquose. Consultare un medico se la diarrea è grave e dura più di un giorno. Tra i rimedi naturali per bambini in caso di diarrea somministrare:
- Succo o estratto analcolico di Mirtillo nero.
Vermi intestinali —> molto comuni nei bambini sono caratterizzati da prurito anale, che peggiora di notte.
- Semi di Zucca nell’alimentazione;
- Miele all’Aglio: 2-4 cucchiaini prima di colazione per due settimane.
Stitichezza —> la difficoltà a defecare è più frequente nei bambini alimentati a latte artificiale rispetto al latte materno. Delicati rimedi naturali che possono aiutare l’intestino pigro del bambino sono:
- Succo di prugna;
- Sciroppo di fichi;
- Infuso di Malva;
- Manna cannuli sciolti nel latte tiepido.
Enuresi —> è un disturbo che consiste nella perdita involontaria e completa di urina durante il sonno in un’età (5-6 anni) in cui la maggior parte dei bambini ha ormai acquisito il controllo degli sfinteri. E’ un problema frequente che interessa il 10-15% dei bambini a 6 anni e che tende il più delle volte a risolversi spontaneamente. Per favorire la risoluzione del disturbo somministrare al bambino durante l’arco della giornata 1-2 tazzine di infuso di:
- Equiseto;
- Erica fiori;
- Altea radice.
Pidocchi —> Diffusi tra i bambini in età scolare, possono provocare prurito al cuoio capelluto. In caso di infestazione da pidocchi utilizzare:
- Olio di Neem;
- Olio essenziale di Tea tree (aggiungere 5-10 gocce nel flacone dello shampoo e durante il risciacquo dei capelli come trattamento d’urto; applicare 1-2 gocce su nuca e tempie a scopo preventivo).
I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.