Il fegato e le erbe

fegato e le erbe
4 min tempo di lettura

Il fegato può essere colpito da diverse infezioni con quadri clinici simili, ma differenti dal punto di vista epidemiologico.

Le principali infezioni epatiche sono classificabili in:

  • Epatite A
  • Epatite B (può cronicizzare)
  • Epatite C (può cronicizzare)
  • Epatite delta (D) (può cronicizzare)
  • Epatite E
  • Epatite G
  • Epatite da virus TT
  • Epatite da virus SEN

Virus epatici minori sono:

  • Citomegalovirus
  • Virus di Epstein-Barr
  • Virus Coxsackie
  • Herpesvirus

In circa il 15% dei casi l’agente infettivo resta ignoto.

EPATITE B

Il virus responsabile dell‘Epatite B esiste in 6 varianti diverse per origine territoriale. La trasmissione avviene per via parenterale, sessuale, o da madre a figlio.
L’epatite B è nella maggior parte dei casi asintomatica, può cronicizzare nel 5-10% dei casi ma il rischio aumenta al diminuire dell’età in cui si contrae l’infezione. Le complicanze più frequenti sono la cirrosi (20% dei casi) e il cancro. Attualmente è disponibile un vaccino sicuro.

EPATITE C

L’agente infettivo identificato esiste in 6 diversi genotipi. La trasmissione avviene per via parenterale, nel 66% dei casi è asintomatica e nel 85% cronicizza. Nel 25% dei casi l’epatite cronica evolve in cirrosi in 10-20 anni e nel 2% evolve in epatocarcinoma. Non esiste vaccino.

EPATITE Delta (D)

Il virus dell’Epatite D richiede la presenza del virus epatite B. Il vaccino contro l’epatite B protegge dal virus dell’epatite D.

Tra le varie forme di epatite quella di maggior interesse è l’Epatite C a causa dell’alta incidenza di cronicizzazione.

FEGATO E FITOTERAPIA

L’uso delle piante nel trattamento delle problematiche del fegato prevede in prima linea l’impiego di:

  • Silybum marianum (Cardo mariano) come epatoprotettore;
  • Glycyrrhiza glabra (Liquirizia) che ha mostrato di possedere notevoli proprietà antivirali, epatoprotettrici e detossificanti.

Due piante della tradizione ayurvedica di particolare interesse sono:

  • la Pichorhiza kurroa, che possiede attività antiossidante, epatoprotettiva e immunomodulatrice;
  • il Phyllanthus niruri, che ha mostrato un’attività antivirale contro i virus dell’epatite B e C. Per il trattamento delle epatiti sono tradizionalmente usati i frutti di Schisandra chinensis;

SILYBUM MARIANUM L.

Il Cardo mariano risulta utile nel trattamento delle malattie del fegato, il suo uso risale all’epoca di Plinio il Vecchio come drenante biliare. La droga è costituita dai frutti maturi e privati del pappo il cui titolo è inferiore all’1% di silimarina (calcolata come silibina) rispetto alla droga essiccata. La silimarina inibisce l’epatotossicità indotta da molti agenti tossici (paracetamolo, etanolo, tetracloruro di carbonio, D-galattosamina), dal danno ischemico, dalle radiazioni, dall’assunzione di metalli pesanti e dalle epatiti virali.
I meccanismi d’azione sono:

  • attività antiossidante (inibizione della perossidazione dei lipidi, inibizione della deplezione del glutatione);
  • aumento della detossicazione epatica (aumento glutatione ridotto, inibizione lipossigenasi);
  • attività antinfiammatoria (inibizione dei leucotrieni e delle prostaglandine);
  • attività antiallergica (modulazione delle reazioni immunitarie, inibizione delle mast-cellule);
  • rigenerazione tessuto epatico (silimarina) attraverso lo stimolo della sintesi proteica;
  • inibizione della proliferazione delle cellule epatiche stellate (silibina);
  • regressione della fibrosi (silimarina).

Indicazioni:

  • avvelenamento da funghi (es. Amanita phalloides, effetto epatoprotettivo);
  • tossicità da abuso di alcol (normalizzazione livelli ematici di AST, ALT, bilirubina totale);
  • epatiti virali acute (abbassamento livelli ematici enzimi epatici);
  • tossicità da farmaci psicotropi e da composti organici (toluene e/o xilene);
  • cirrosi epatica (420 mg/die silimarina aumentano significativamente la sopravvivenza).

Forma d’uso: estratto secco 70-80% in silimarina, 600-1200 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni.

GLYCYRRHIZA GLABRA L.

La Liquirizia è una pianta originaria del Medio Oriente usata già dal 500 a.C. e coltivata in Europa dal 16° secolo. La parte più concentrata in principi attivi è la radice. L’uso tradizionale include il trattamento di:

  • ulcera peptica;
  • asma (antitussiva);
  • faringite (emolliente, espettorante);
  • dolori addominali;
  • stipsi lieve (leggermente lassativa)

Inoltre la Liquirizia possiede un potere dolcificante 50 volte quella dello zucchero e pertanto viene utilizzata come aromatizzante nell’industria alimentare dolciaria (caramelle, gomme), nel tabacco e nelle bevande.

Indicazioni di recente acquisizione sperimentale sono:

  • azione epatoprotettrice (flavonoidi proteggono epatociti);
  • azione detossificante (inibizione fase 1 del sistema di detossificazione del citocromo P450 e aumento
  • glucuronidazione fase 2 della detossificazione epatica);
  • azione antivirale (Epatite A, Epatite C, Herpes zoster, Herpes simplex tipo 1, HIV).

Pertanto il campo di impiego della Liquirizia e dei suoi estratti si rivolge al trattamento dell’insufficienza epatica, epatite acuta e dell’epatite cronica.

Forma d’uso: estratto secco al 4% in acido glicirrizico, 500-700 mg/die, estratto fluido.

PHYLLANTHUS NIRURI L.

Il Fillanto è una pianta usata da più di 2000 anni in medicina Ayurvedica, i suoi impieghi tradizionali sono vasti:

  • ittero;
  • gonorrea;
  • mestruazioni frequenti;
  • dissenteria cronica.

Indicazioni sperimentali:

  • epatite B (riduzione HbsAg, HbeAg, HBV DNA);
  • epatoprotezione da tossici;
  • malaria.

Forma d’uso: estratto secco al 3% in principi amari, 200mg per 3 volte al giorno.

I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.