Le proprietà degli oli essenziali 2
In questo secondo articolo sulle proprietà degli oli essenziali concluderemo l’approfondimento sull’aromaterapia, sull’uso esterno (u.e) e sull’uso interno (u.i) degli oli essenziali.
- stimola la produzione dei globuli bianchi e dei globuli rossi —> contrasta l’anemia e rafforza il sistema immunitario (u.i);
- proprietà circolatorie —> varici, vene varicose, fragilità capillare, emorragie (u.i);
- azione repellente —> allontana le zanzare, utile anche come dopo puntura (u.e);
- azione schiarente e rivitalizzante —> ravviva le pelli opache perchè aiuta a rimuovere le cellule morte, contrasta l’invecchiamento cutaneo, schiarisce le macchie della pelle e previene le rughe (u.e);
- azione rinforzante —> indicato in caso unghie fragili (u.e);
- indicato in caso di pelle e capelli grassi —> seborrea del viso, acne, forfora (u.e).
Avvertenza: non usare su pelle esposta alla luce solare.
OLIO ESSENZIALE DI MELISSA:
- proprietà rilassanti —> nervosismo, ansia, insonnia (u.e/u.i);
- azione antispasmodica —> colon irritabile (u.i);
- azione antivirale e antierpetica —> attivo su Herpex virus (u.e).
OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA:
- proprietà antispasmodiche —> riduce le contrazioni rilassando la muscolatura liscia di stomaco/intestino (sindrome del colon irritabile) e del cuore (u.i);
- azione coleretica —> aumenta la secrezione biliare, aiuta la dissoluzione dei calcoli biliari alla cistifellea (u.i);
- azione carminativa e antifermentativa —> indicato in caso di dispepsia, allevia il gonfiore riducendo il volume dei gas prodotti nell’intestino (u.i);
- proprietà antimicrobiche, antibatteriche e antimicotiche —> inibisce la crescita di Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Bacillus subtilis, Enterococcus faecalis, Escherichia coli (u.e/u.i);
- azione anestetica, rinfrescante e antipruriginosa su cute e mucose (u.e);
- azione analgesica a rilassante —> emicrania e dolori muscolari (u.e);
- azione stimolante —> favorisce la concentrazione, aumenta l’attività mentale riducendo il senso di fatica (u.e).
OLIO ESSENZIALE DI NIAOULY:
- proprietà antisettiche e balsamiche —> raffreddore, influenza, bronchite, vie respiratorie;
- proprietà espettoranti —> vie respiratorie (u.i).
OLIO ESSENZIALE DI PINO:
- proprietà antisettiche ed espettoranti su vie respiratorie —> tracheiti, bronchiti, laringiti, congestione nasale, raffreddore, influenza, mal di gola, sinusite, tosse (u.e/u.i);
- proprietà antisettiche su vie urinarie —> infezioni urinarie e cistiti (u.i);
- proprietà riscaldanti e circolatorie —> dona sollievo in caso di muscoli doloranti, reumatismi, sciatica (u.e).
OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO:
- proprietà stimolanti —> stanchezza, affaticamento, miglioramento della concentrazione (u.e/u.i);
- proprietà antispasmodiche e analgesiche —> contratture muscolari, dolori articolari (u.e);
- azione rubefacente/riscaldante —> sensazione di freddo alle estremità del corpo e piedi freddi (u.e);
- proprietà circolatorie —> facilita la circolazione in pelli fredde e pallide (u.e);
- indicato per capelli grassi, con forfora e fragili e pelli grasse e acneiche (u.e).
- indicato in caso di sudorazione eccessiva —> sudori notturni, sudore alle mani e ascelle, vampate di calore legate alla menopausa (u.i);
- è un equilibrante naturale del sistema endocrino/ormonale —> sindrome premestruale e dolori mestruali, disturbi legati alla menopausa (u.i);
- indicato in caso di afte, stomatiti, gengiviti, nevralgie dentarie (u.e).
OLIO ESSENZIALE DI TEE TREE: vedere approfondimento “Le proprietà e gli usi del Tea tree oil”.
OLIO ESSENZIALE DI THUJA:
- indicato per l’applicazione cutanea esterna in caso di verruche, porri e condilomi (u.e).
OLIO ESSENZIALE DI TIMO:
- proprietà balsamiche —> vie respiratorie, raffreddore, influenza (u.e/u.i);
- proprietà antisettiche e disinfettanti —> vie urinarie e intestino (u.i);
- proprietà vermifughe —> parassiti e vermi intestinali (u.i).
Avvertenza: Il Timo può risultare irritante. Usare quindi quantità minime opportunamente diluite e sotto controllo medico, per la somministrazione orale.
OLIO ESSENZIALE DI ZENZERO:
- proprietà aperitive e digestive —> stimola l’appetito e la favorisce la digestione (u.i);
- aiuta a ridurre gli stati febbrili aumentando la sudorazione (u.i);
- aiuta ad attenuare la nausea (u.i);
- proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie —> indicato per chi soffre di artrite, dolori articolari, crampi e spasmi muscolari, strappi e distorsioni (u.e).
NOTA : E’ sempre importante ricordare che gli oli essenziali sono sostanze concentrate, pertanto la somministrazione per via orale degli oli essenziali richiede alcune precauzioni e va eseguita sotto il controllo medico.
I contenuti presenti su questo sito non vanno intesi come sostitutivi del parere del medico. I prodotti presentati nel sito non sono medicinali ma rimedi tradizionali che contribuiscono al mantenimento del benessere psicofisico.